Biposto didattico per volare meglio, rivolto a tutti, e consigliato a piloti appena brevettati, per apprendere le tecniche del volo in termica e controllo del parapendio in aria turbolenta da attività termo-convettiva, evitando di entrare in spiacevoli assetti inusuali, un programma efficace dedicato allo scopo. Un passo importante prima di affrontare un eventuale corso SIV.
Pilota istruttore VDS, inizia a volare negli anni 80, antesignano del volo libero con Deltaplano e Parapendio, istruttore di volo con e senza motore, con Parapendio, Autogyro, Deltaplano, Paramotore, Aereo, e pilota di Aliante, con oltre 30 anni di attività, promotore della disciplina sportiva VDS sin dagli albori. Da allora continua a svolgere attività di formazione su tutte le discipline del settore, svolgendo il ruolo di direttore della scuola e di esaminatore nazionale incaricato dall’Aero club d’Italia.
Michele Verrocchi
Pilota con licenza ppl, pilota droni certificato enac , e di aereo ultraleggero, inizia a volare nel 2000 con il parapendio e paramotore, oggi aiuto istruttore, e addetto alla sicurezza presso il nostro aero club, abilitato al trasporto del passeggero con parapendio.
Enzo Di Martino
Vola dal 1996, pilota di parapendio e paramotore, abilitato al trasporto del passeggero, aiuto istruttore presso il nostro aero club.
Marcello Di Cesare
Vola dal 2011, pilota di parapendio e paramotore, aiuto istruttore presso il nostro aero club.
Contattaci al 3296182962 o invia un messaggio con WhatsApp
Dopo un briefing con l’istruttore che ti illustrerà il funzionamento del tipo di velivolo categoria ultraleggero. Inizia la tua esperienza con un velivolo a due posti , che potrai pilotare in tutta sicurezza con l’istruttore al tuo fianco, puoi scegliere per un volo panoramico sulle bellissime valli, e altipiani e montagne della nostra regione. tra i monti della Majella, Gran sasso, Morrone, Roccaraso, oppure un semplice volo dimostrativo di pochi minuti, dove è possibile realizzare foto e video del tuo volo. Se vorrai, potrai pianificare l’itinerario .
Tutte le attività sono finalizzate alla promozione didattica e regolamentate dal nostro aero club.
Fai o regalati un’emozione pilotando un Autogiro – Gyrocopter.
Contattaci al 3296182962 o invia un messaggio WhatsApp
Le attività della scuola sono riservate agli associati e a coloro che ne fanno richiesta. La quota di iscrizione minima per questa attività comprende un volo di 20 minuti , con l’istruttore , e assicurazione a norma di legge.
Tutte le attività sono finalizzate alla promozione e regolamentate dall’associazione.
Sei interessato ad effettuare un volo di prova su un autogiro?
Sei incuriosito dall’esperienza di volo su un velivolo ad ala rotante?
Contattaci 3296182962
hdr
Scuola di Autogiro – Gyrocopter
La scuola di autogiro, certificata aeci n°444 vds-vm, abilitata a svolgere questa attività di volo, è operativa presso il campo di volo di San’Omero (Te), ed una base presso il campo di volo di Sulmona con pilota dimostratore e velivolo Magni Orion M 24. della MagniGyro
Il Corsodi pilotaggio per il conseguimento dell’attestato di autogiro, conforme al programma AecI: 16 ore di pilotaggio + 33 ore di teoria.
Per i piloti di aereo, è sufficiente il passaggio macchina su autogyro direttamente presso la nostra scuola.
Corso per abilitazioneal trasporto del passeggero.
Prova di pilotaggio
La quota di iscrizione minima per questa attività 90€ comprende un volo di 20 minuti .
Tutte le attività della scuola sono riservate agli associati, e, a tutti coloro che ne fanno richiesta, sono finalizzate alla promozione didattica e regolamentate dal nostro aero club.
Contattaci al 3296182962 o invia un messaggio con WhatsApp
L’autogiro nasce nel 1920 dall’ingegnere spagnolo Juan de La Cierva. Il velivolo assomiglia ad un elicottero per la presenza del rotore, ma strutturalmente e meccanicamente la differenza sta nel fatto che nell’elicottero il rotore è azionato direttamente dal motore, mentre nell’autogiro il rotore gira liberamente, le cui pale, sotto l’effetto del vento relativo generato dal suo movimento, acquistano il regime di rotazione necessario per il sostentamento, favorendo l’auto-rotazione delle pale, che assicurano la portanza. Il motore serve solo ad azionare un’elica spingente o traente. Nell’ipotesi di un’avaria al motore, il velivolo è comunque pilotabile e controllabile fino all’atterraggio. Video E’ un velivolo studiato per garantire la massima sicurezza in volo, con una capacità di manovra molto elevata, decolla e atterra in poco spazio, circa 150 metri con due persone a bordo, e l’impossibilità di entrare in vite gli conferisce un’elevata sicurezza sia in volo che in atterraggio. Può raggiungere una velocità massima di tutto rispetto, circa 190 kmh ed una minima particolarmente bassa di 40 kmh conferendogli atterraggi cortissimi, sopporta venti molto forti ed è molto stabile in turbolenza. Il pilotaggio è per certi versi più semplice di un aeroplano e di un elicottero, infatti, è assolutamente ed automaticamente stabile senza richiedere l’incessante attenzione del pilota sui comandi. Tutto ciò grazie all’eliminazione di certi dannosi effetti provocati da condizioni particolari dell’aria, che venendosi a trovare in esse, si incomberebbe nello stallo, fenomeno ben noto agli aerei ad ala fissa, l’autogiro invece conserva la sua stabilità e perde soltanto, lentamente quota. Inoltre la macchina è capace di scendere quasi verticalmente ed atterrare in poco spazio e procedere di pochi metri dopo aver toccato terra .
Voli in Parapendio Biposto in Abruzzo scuola di volo.
Freedome to fly
Con pochi passi….. si è liberi nel cielo
Rivolto a tutti, il volo in parapendio biposto è sicuramente il modo più semplice e piacevole per provare l’ebbrezza del volo, un’esperienza completa ed emozionante che permette di avvicinarsi rapidamente e con la massima sicurezza al mondo del volo .
Non richiede nessuna preparazione specifica, è accessibile a tutti, e dopo un breve briefing , l’esperienza ha inizio con una breve corsa controvento assieme all’istruttore, per poi assaporare tutte le emozioni del volo.
Una volta in volo l’unico rumore sarà il vento.
La località verrà scelta in base alle condizioni meteo della giornata quali :
Rocca di Calascio Aq da 1400 metri con vista sul versante della valle del tirino, Ofena, Villa S. lucia, Capestrano, lago di Capodacqua, Bussi sul Tirino.
Tocco da Casauria PeUna volta in quota e possibile vedere il mare .
Sulmona Aq Vista sulla valle peligna sorvolando Eremo di Sant’Onofrio al Morrone.
Voli con un dislivello dai 630 ai 1000 metri, tutte le attività del nostro centro sono riservate agli associati e a tutti coloro che ne fanno richiesta, le attività sono finalizzate alla promozione didattica e regolamentate dal nostro aero club, l’iscrizione alla nostra asd per questa attività comprende il volo di ambientamento, l’uso del materiale e l’assicurazione a norma di legge.
Il tipo di abbigliamento consigliato dovrà essere adeguato alla stagione e comodo del tipo sportivo con scarpe da trekking a caviglia alta.
Il periodo per volare è tutto l’anno, condizioni meteo permettendo.
Siamo nel cuore dell’Abruzzo ad 1 ora e mezza da Roma, 40 minuti da Pescara e L’Aquila, e circa 30 da Chieti.
Regala..ti un’emozione, volare non è mai stato cosi facile, vivi il cielo da protagonista.
Costo da 90 a 110 euro a persona, con video gratuito, la durata del volo dai 15 a 25 minuti .
Contattaci al 3296182962 o invia un messaggio WhatsApp
Per i minori è necessaria l’autorizzazione scritta da entrambi i genitori.
Il paramotore o parapendio a motore è una struttura ultraleggera di alluminio o in acciaio di circa 20 kg, con un piccolo motore, che, indossato dal pilota come uno zaino, sfrutta la spinta dell’elica per consentire al pilota di decollare dalla pianura. La sua velocità massima è di circa 60 Km/h. E’ un mezzo aereo a motore molto sicuro, nell’ipotesi di un guasto al motore, il parapendio utilizzato come nel volo libero, planando, porta a terra lentamente il pilota.
Due fasi per conseguire l’attestato di volo di paramotore. Il corso vi permetterà di apprendere tutte le nozioni tecniche per volare in sicurezza, il percorso di apprendimento è suddiviso in due parti:
Corso: Base
L’attività didattica si svolge sul campo di volo. In questo caso, con il corso base sono previsti voli in biposto con il trike, e voli svolti con l’ausilio del verricello radio guidati dall’istruttore, possibilità con pagamento dilazionato, o unica soluzione.Costo 840 euro comprensivo di iscrizione.
Perfezionamento la seconda fase di perfezionamento del corso è necessaria per arrivare a svolgere 16 ore di volo, come da regolamento didattico e suddivise in 30 missioni, ad un costo di 35 euro . Si consiglia di svolgere questa fase con la propria attrezzatura personale, per poi migliorare le tecniche e completare l’iter formativo, per il superamento dell’esame. E’ comunque possibile l’uso dell’attrezzatura della scuola, in questo caso ci sarà un costo aggiuntivo. Inoltre verrà data una consulenza gratuita per la scelta del materiale presso i nostri partner convenzionati.
Le lezioni di teoria vengono svolte in sede, oppure seguite online. L’esame teorico-pratico si svolgerà presso l’aviosuperficie per il conseguimento dell’attestato di volo VDS-VM classe Paramotore-Paracarrello.
Per i piloti di parapendio, in possesso dell’attestato , condizioni agevolate, da svolgere con la propria attrezzatura , oppure con il materiale della scuola da quantificare. Esclusa la quota di rilascio attestato da parte dell’aero club d’Italia.
Corso Biposto: Il conseguimento dell’abilitazione al trasporto del passeggero con minimo 3 ore di volo, viene svolto esclusivamente con il Paracarrello Trike biposto, contattaci o vieni a trovarci presso il campo per una prova di volo.
Volo biposto turistico promozionale, il Trike biposto, rientra nella categoria vds, velivoli ultraleggeri a motore a due posti.
L’esperienza avviene dopo un breve briefing , che vi consente di effettuare un volo turistico promozionale, accompagnato da un pilota istruttore.
Un’esperienza rivolta a tutti, non ha nessuna controindicazione, peso massimo consentito 110 kg, e adatto anche a bambini con la necessaria autorizzazione di entrambi i genitori. Abbigliamento consigliato del tipo sportivo, scarpe, pantaloni lunghi , giacca o felpa adeguato al tipo di stagione, sarai provvisto di casco con cuffie per essere in contatto interfonico con il pilota.
La durata del volo e variabile da un minimo di 20 minuti, oppure a richiesta si concorda il tempo del volo. Tutte le attività sono finalizzate alla promozione didattica e regolamentate dal nostro aero club.
Se questo tipo di volo vorrai praticarlo da solo, potrai iscriverti ad un nostro corso e conseguire il brevetto presso la nostra scuola nei pressi di Sulmona.
Siamo operativi anche presso il campo dell’avio club val Vibrata.
E possibile prenotare tutti i giorni al 3296182962 anche con WhatsApp
Primo step.
Il corso è suddiviso in 10 lezioni teorico-pratiche, 3 voli biposto e voli da solista radioguidati, con la quota d’iscrizione è compreso l’uso di tutta l’attrezzatura per il volo, con assicurazione a norma di legge. Costo del corso base: possibilità con pagamento dilazionato, o unica soluzione, costo è di 750€ .
Secondo Step.
Questa fase è necessaria per completare tutto l’iter formativo come da regolamento didattico. L’allievo dovrà effettuare almeno 30 voli alti da solista sotto il controllo dell’istruttore con radioguida, assimilando progressivamente le varie tecniche di volo. Questa fase è divisa in 30 missioni di volo,Il costo per ogni volo è di 30 euro comprensivo di attrezzatura, con un pre-esame finale, se con esito positivo si è successivamente ammessi all’esame indetto dall’aero club d’Italia per conseguire l’attestato di volo con una prova teorica e pratica.
Contattaci al 3296182962 o invia un messaggioWhatsApp
Scuola certificata n° 343 VL con oltre 25 di anni di esperienza.